Uniafrica opera principalmente con imprenditori e istituzioni delle comunità degli stati dell’Africa centrale e sub-sahariana denominate ECOWAS-CEDEAO (acronimi in inglese di Economic Community Of West African States e in francese di Communauté Économique des États de l’Afrique de l’Ouest) e ECCAS-CEEAC (acronimi in inglese di Economic Community of Central African States e in francese di Communauté Économique des États de l’Afrique Centrale).
Pertanto, le relazioni di Uniafrica sono radicate principalmente in Benin e nei seguenti Paesi: Angola, Burkina Faso, Cameroun, Repubblica Centrafricana, Chad, Rebpubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Gabon, Ghana, Guinea, Guinea Equatoriale, Guinea - Bissau, Mali, Niger, Nigeria, Senegal e Togo.
Agribusiness, sviluppo e innovazione della filiera agroalimentare
Energie rinnovabili, elettrificazione, gestione e trattamento delle acque
Banca, Finanza, Investimenti
Creazione, sviluppo e ristrutturazione di progetti imprenditoriali manifatturieri